Roberto Podda è partner di K&L Gates e guida il dipartimento italiano di diritto del lavoro. È specializzato in diritto del lavoro e delle relazioni sindacali ed ha acquisito una vasta esperienza derivante dall’assistenza a imprese multinazionali e grandi gruppi italiani, in particolare nei settori alberghiero e turistico, siderurgico, automobilistico, farmaceutico, della moda e del lusso e delle nuove tecnologie. Roberto offre assistenza ai clienti in tutti gli aspetti del diritto del lavoro italiano, compresa la ristrutturazione e riorganizzazione della forza lavoro delle società, i codici di condotta e le policy aziendali, i piani di incentivazione e gli MBO, i licenziamenti individuali e collettivi, le relazioni sindacali, gli accordi collettivi di secondo livello, il TUPE, i contratti di lavoro subordinato ed autonomo, i patti di non concorrenza e di stabilità, i contratti di agenzia, gli espatriati e i distacchi nazionali e internazionali, la privacy e protezione dei dati personali. Il supporto nelle attività di due diligence e il contenzioso del lavoro sono parte integrante delle competenze di Roberto.
Prima di unirsi a K&L Gates, Roberto Podda è stato partner in un altro studio legale nella sede di Milano.
- Incluso nel ranking di Best Lawyers in Italy™ per Litigation, 2025
- Incluso nel ranking di Legal 500 EMEA per la practice Employment (2023, 2022, 2021, 2020)
- Inserito nel ranking di Leaders League per le practice Labor & Employment - Litigation e Labor & Employment - Advisory (2022)
- Membro dell’ Associazione Giuslavoristi Italiani (AGI)
- Membro dell’ European Employment Lawyers Association (EELA)
- Membro dell’ Employment Lawyers Association (ELA)
- Moderatore, “HR Coffee Talks: Disability management”, Monitorimmobiliare, Marzo 2025
- Moderatore, “HR Coffee Talks: Corporate Investigations”, Ottobre 2024
- Moderatore, "HR Coffee Talks: Employees Retention Mechanisms”, Giugno 2024
- Relatore alla “Mid-Year Conference of the New Jersey Bar Association” - Novembre 2013 (“The Italian Job: a look at employers’ and workers’ rights in Italy and the United States”);
- Relatore alla conferenza dell’ Associazione Italiana Giuristi d’Impresa - Maggio 2014 (“The relationship between in-house and external legal counsel in the international environment”);
- Relatore alla conferenza dello Studio Grande Stevens - Giugno 2015 (“Jobs Act: la riforma del diritto del lavoro”);
- Autore di “Reforming of the Italian labour market: the road to flexibility” in ELA Briefing, - Luglio 2015;
- Relatore alla conferenza de “Il Sole 24 Ore” a Ferrara - Dicembre 2015 (“Jobs Act: la riforma del diritto del lavoro”);
- Relatore alla conferenza de “Il Sole 24 Ore” a Padova - Marzo 2016 (“Jobs Act: la riforma del diritto del lavoro”);
- Relatore alla conferenza de “Il Sole 24 Ore” a Lecco - Marzo 2016 (“Jobs Act: la riforma del diritto del lavoro”);
- Relatore alla conferenza de “Il Sole 24 Ore” a S. M. Capua Vetere - Novembre 2016 (“Il Rito Fornero: “check-up” a quattro anni dall’entrata in vigore”;
- Autore di “Assenze a macchia di leopardo e licenziamento per scarso rendimento”, in Guida al Lavoro, n. 46/2016
- Relatore al webinar organizzato da K&L Gates – Marzo 2017 (“International Best Practices for protecting against unfair competition”);
- Relatore al webinar organizzato da K&L Gates – Giugno 2017 (“EU Political Climate: employment law insights for global companies”);
- Relatore al convegno organizzato da K&L Gates in Milano - Maggio 2018 (“Il lavoro su piattaforme digitali”).
- 20 febbraio 2024, "Whistleblowing, i gruppi di imprese e la condivisione del canale di segnalazione", NT+Diritto (Il Sole 24 Ore)
- 2 febbraio 2023, Whistleblowing: un primo vademecum per le imprese, HR Online
- 26 Ottobre 2022, Roberto Podda è stato intervistato da LHH sul tema dei licenziamenti per giustificato motivo oggettivo. L'articolo è disponibile a questo link.
- 14 Febbraio 2022, Roberto Podda è stato intervistato da Il Sole 24 Ore sugli aspetti disciplinari collegati all’obbligo vaccinale sul luogo di lavoro. L’articolo è disponibile a questo link.